La costa orientale e il massiccio calcareo del Supramonte sono le aree più interessanti per le camminate in Sardegna.
Durante il nostro soggiorno vogliamo scoprire le bellezze naturali della regione e le sue ricche tradizioni. Con gli occhi lucenti ed il cuore in gola percorriamo antichi sentieri dei pastori inebriati dalla bellezza del paesaggio e dal profumo della macchia mediterranea.
1° giorno
Arrivo
Arrivo a Olbia e transfer a Cala Gonone
(7 pernottamenti con mezza pensione in hotel∗∗∗ o agriturismo)
2° giorno
Parco naturale di Biderosa
In mattinata breve ma interessante visita ad un panificio tipico dove si prepara il “pane carasau”. Transfer a Orosei e escursione nel parco naturale di Biderosa. Camminiamo su sentieri comodi in un bosco di pini profumato. Da una collina si vede un bel panorama sull’insenatura di Biderosa. Poco distante si trova la spiaggia di Berchida con il suo mare cristallino e la lunga spiaggia bianca - un posto dove uno vorrebbe trattenersi di più.
Durata 3–4 h, Dislivello 150 mt in salita e 150 mt in discesa
3° giorno
Il Canyon di Gorropu
Il Canyon di Gorropu è con le sue pareti alte 500 m uno dei monumenti naturali più impressionanti della Sardegna. Nel corso di milioni di anni il Rio Flumineddu ha scavato nel calcare duro del Supramonte questa gola unica. Camminiamo lungo il fiume e entriamo un pezzo dentro la gola finchè grandi massi ci rendono difficile proseguire
Durata 5–6 h, Dislivello 100 mt in salita e 100 mt in discesa
4° giorno
Codula Sa Mela
Il vasto altopiano carsico di Campu Oddeu sopra il piccolo paese montano di Urzulei ci affascina per la sua aspra bellezza. Piccole mucche e tante pecore pascolano sui prati verdi. Camminiamo lungo la Codula Sa Mela su un vecchio sentiero dei carbonai e ammiriamo lecci millenari e ginepri contorti.
Duata 4–5 h, Dislivello 300 mt in salita e 300 mt in discesa
5° giorno
Cala Luna – rocce bianche e mare turchese
La nostra escursione comincia vicino ad alcuni vecchi ovili. Imbocchiamo un untico sentiero dei pastori e camminiamo in un bosco di oleandi fioriti dentro la spettacolare Codula di Luna fino a raggiungere la splendida insenatura di Cala Luna. Pausa e possibilità di fare il bagno. Rientro in barcone.
Durata 2–3 h, Dislivello 400 mt in discesa
6° giorno
Monte Novo San Giovanni
Dalla caserma forestale di Montes camminiamo su un ampio sentiero in direzione del Monte Novo San Giovanni. (1.316 m). Il nostro sentiero attraversa un fitto bosco di lecci e passiamo alle fresche sorgenti di Funtana Bona. Una scala ci permette di arrivare facilmente in cima al Monte Novo San Giovanni. Da lassù ci godiamo un panorama mozzafiato sul Supramonte e il massiccio del Gennargentu.
Durata 3–4 h, Dislivello 300 mt in salita e 300 mt in discesa
7° giorno
Sentieri dei pastori sul Monte Bidicolai
Oggi camminiamo su un vecchio sentiero dei pastori lungo i versanti verdi e incontaminati del Monte Bidicolai. Attraversiamo una zona di riforestazione e passiamo vicino ad alcuni vecchi ovili costruiti con pietre e legno di ginepro. Il nostro sguardo spazia sopra la profonda Codula di Luna fino al mare blù del Golfo di Orosei.
All’ ombra di alcuni lecci ci aspetta un pranzo tipico. Con maialino arrosto, pecorino saporito e un buon bicchiere di vino Cannonau chiudiamo in bellezza le nostre vacanze.
Durata 3–4 h, Dislivello 350 mt in salita e 350 mt in discesa
8° giorno
Partenza, Transfer a Olbia
Le escursioni
Escursioni di facile e media difficoltà su sentieri comodi, a volte pietrosi.
Si richiede una condizione fisica normale.
Prezzi e date su richiesta
torna sopra ↑