Il sud-ovest della Sardegna è poco conosciuto. Il paesaggio sulla costa è caratterizzato dall’ alternarsi di lunghe spiagge e pareti scoscese. Le bianche dune di sabbia della Costa Verde sono quasi un piccolo deserto e nelle sue vicinanze vive ancora numeroso il cervo sardo.
Durante le nostre camminate incontriamo spesso i resti di quella che è stata per millenni l’attività principale di questa area; miniere, forni di fusione, pozzi, laverie e antiche case patronali.
1° giorno
Arrivo
Arrivo a Cagliari, transfer in agriturismo ad Arbus
(7 pernottamenti con mezza pensione in agriturismo ad Arbus)
2° giorno
Escursione lungo la costa
Il primo giorno cominciamo la nostra camminata direttamente dal nostro agriturismo in un sentiero facile su verdi colline che diradano verso il mare. Raggiungiamo la lunga spiaggia della Marina di Arbus sino alle impressionanti dune di Piscinas, dove c’e’ la possibilitá di fare il bagno nel mare. Di sera saliamo in macchina al vecchio paese minerario di Montevecchio. A ogni passo incontriamo testimonianze della lunga e affascinante storia mineraria della Sardegna: gallerie e miniere a cielo aperto, ville dei direttori, pozzi e laverie.
Durata 3–4 h, dislivello 300 mt in discesa
3° giorno
Nel massiccio del Linas
Nel massiccio del Linas si trovano le belle cascate di Piscina Irgas. In questa zona boscosa e ricca d’acqua vive anche il cervo sardo. Il nostro sentiero ci porta lungo piccoli fiumiciattoli e prati verdi sino al punto più alto, la Punta Piscina Irgas (691 m), dove ci godiamo un panorama splendido: Il Rio d’Oridda ha scavato il suo letto profondamente nel duro granito del Linas e si butta verso valle con cascate alte sino a 45 mt.
Durata 4–5 h, dislivello 400mt in salita e 400mt in discesa
4° giorno
Escursione a Cala Domestica
La piccola insenatura sabbiosa di Cala Domestica è sicuramente una delle più belle spiagge della costa occidentale. Camminiamo sopra gli scogli e con un po’di fortuna possiamo osservare l'aquila del mare e il falco pellegrino. Continuiamo sempre sopra il mare fino alla cala di Canal Grande – uno scenario unico fatto di acqua e rocce dirupate e forate.
Al ritorno ci fermiamo un attimo nel paese di Arbus, famoso per la lavorazione di coltelli sardi. Visitiamo il laboratorio di un artigiano che ci spiegerà molte cose interessanti della antica arte della fabbricazione di coltelli.
Durata 4–5 h, dislivello 200 mt in salita e 200 mt in discesa
5° giorno
Giro in Barca, bagni nel mare e corso di cucina
Oggi ci aspetta una giornata rilassante. Di mattina facciamo un giro in barca lungo la costa, poi c’è la possibliltà di fare un bagno rinfrescante in una bella spiagga. Di pomeriggio ci riceve la padrona dell' agriturismo nella sua cucina accogliente e ci spiega la preparazione dei famosi culurgiones. Non è proprio facile cucire a mano questi ravioli con ripieno di formaggio fresco e patate. Un errore potrebbe costare caro …
6° giorno
Su Nuraxi e la Giara di Gesturi
Su Nuraxi e la Giara di Gesturi sono due “highlights” di questo viaggio. Le costruzioni di Barumini risalgono al età del bronzo e sono i nuraghi più complessi e intatti della Sardegna, dichiarati dall' Unesco patrimonio dell’ umanita’. Qui è facile percepire la misteriosa, affascinante e misteriosa storia del popolo nuragico. Di pomeriggio raggiungiamo dopo un breve transfer la Giara. Il vasto altopiano basaltico è pieno di sorprese: piccoli cavallini selvatici pascolano tra querce di sughero contorte dal vento e bassi laghetti, nella fitta vegetazione si nascondono costruzioni di tempi passati e dall' orlo dell' altopiano si apre una vista spettacolare verso la marmilla.
Durata 2–3 h, dislivello 100 mt in salita e 100 mt in discesa
7° giorno
Monte Arcuentu
La cresta bizarra del Monte Arcuentu (784 m) divide la Costa Verde selvaggia dalla pianura fertile del Campidano – due paesaggi completamente diversi uno dall' altro. Il profilo frastagliato di questo monte si staglia in modo marcato dalle colline circostanti. Attraversiamo a piedi i pascoli verdi e lungo una vecchia Via Crucis raggiungiamo la cima con la sua vista panoramica. Di pomeriggio ci trasferiamo alle dune imponenti di Piscinas. Naturalmente resta tempo per fare una passeggiata lungo la spiaggia o per un bagno veloce. Di sera chiudiamo la nostra vacanza con una cena speciale
Durata 4–5, dislivello 600 mt in salita e 600 mt in discesa
8° giorno
Partenza, transfer a Cagliari
Le escursioni
Escursioni di facile e media difficoltà su sentieri comodi, a volte pietrosi.
Si richiede una condizione fisica normale.
Prezzi e date su richiesta
torna sopra ↑