Trekking Supramonte | Traversata in Sardegna | Trekking avventura in montagna

Scopri la Sardegna – Gorropu.com

Traversata del Supramonte – a spasso per sentieri panoramici

Con una superficie di 50 kmq il Supramonte è la montagna calcarea-dolomitica più grande della Sardegna. Il massiccio montuoso si staglia poderoso tra pareti strapiombanti con bianche cime. Vasti altipiani, gole profonde e lecci millenari caratterizzano il paesaggio.

La Traversata di questa montagna unica in Europa è una vera avventura. Ci offre incontri inaspettati con la fauna locale, con l’arcaico mondo dei pastori e con la finora misteriosa storia nuragica sarda.

  • 1° giorno
    Transfer a Scala e Surtana, che si conquista sino ad accedere al Monte Tiscali quindi alla omonima dolina che ospita da millenni un villaggio tardo-nuragico. Nel pomeriggio si raggiunge il vasto altopiano di Donianicoro.
  • c.ca 5–6 h, bivacco

  • 2° giorno
    Visitiamo l’enorme dolina di Su Sellone, la quale si apre ad imbuto nel Supramonte. Si prosegue sino a raggiungere il Nuraghe Mereu e si scende agevolmente verso la Gola di Gorropu sino a Sa Giuntura. Risaliamo fino agli ovili di Sedda Ar Bacas.
  • c.ca 5–6 h, bivacco

  • 3° giorno
    Passando da Pittu e Rutta si arriva a Cucuttos dove è possibile contemplare l`abissale Gola di Gorropu dall alto. Procediamo sulla cresta rocciosa sino al Passo Silana.
  • 3-4 h, cena e pernottamento in pensione familiare

  • 4° giorno
    Transfer a Duspiggius. Proseguiamo su un antico sentiero che ci porta nelle vicinanze di Monte Santu, dove scendiamo sino alle falesie a strapiombo sul mare. Quì è facile ammirare il volo del falco della regina. Raggiungiamo Portu Pedrosu e quindi Portu Quau.
  • c.ca 5–6 h, bivacco

  • 5° giorno
    Si cammina lungo la costa sino alla Punta Salinas, 500 m sotto di noi si sente il mare. Scendiamo alla piccola spiaggia di Goloritzè sovrastata da una guglia spettacolare alta 150 m.
  • c.ca 7–8 h, bivacco

  • 6° giorno
    Dopo il bagno si sale all`altipiano del Golgo (2h). Visita della chiesa campestre San Pietro e della voragine Su Sterru.
    Transfer.
  • Consiglio della Guida
    Questo trekking si svolge all’interno dell’Isola e sulla costa orientale, toccando in parte il percorso famoso del Selvaggio Blù. Tempo di camminata giornaliera 4–6 ore, con un dislivello medio di c.ca 400–700 metri. Camminiamo spesso fuori sentiero su tracce rocciose. Per questo trek è indispensabile una buona condizione fisica e un passo sicuro.
    Si può prenotare anche in parte (p.es. dal 1° al 4° giorno oppure dal 4° al 8° giorno).
  • Organizziamo questo trek anche con trasporto bagagli e viveri, in questo caso si rendono necessarie delle varianti al programma.
  • Prezzi e date su richiesta
  • torna sopra ↑

    Trekking Supramonte Sardegna
    Montagne selvagge
    Trekking Supramonte Sardegna
    Ovile tipico
    Trekking Supramonte Sardegna
    Gustose salsicce arrosto
    Trekking Supramonte Sardegna
    Campu Donianicoro
    Trekking Supramonte Sardegna
    La spiaggia di Goloritzè
    Trekking Supramonte Sardegna
    Panoramica della Gola di Gorropu
    Trekking Supramonte Sardegna
    Panorama sul mare